
Cultural diversity is a driving force of development, not only in respect of economic growth, but also as a means of leading a more fulfilling intellectual, emotional, moral and spiritual life. This is captured in the seven culture conventions, which provide a solid basis for the promotion of cultural diversity. Cultural diversity is thus an asset that is indispensable for poverty reduction and the achievement of sustainable development.
At the same time, acceptance and recognition of cultural diversity – in particular through innovative use of media and ICTs – are conducive to dialogue among civilizations and cultures, respect and mutual understanding.
Il Comitato per la promozione del patrimonio immateriale sostiene la Dichiarazione di Friburgo sui Diritti Culturali e ha aderito all'Osservatorio sui diritti culturali dell'IIEDH dell'Università di Friburgo [ITA] [ENG] L'Institut interdisciplinaire d'éthique et des droits de l'homme (IIEDH) | Suoniamo i Campanili per sostenere i Diritti Umani Il 10 dicembre di ogni anno si celebra la “Giornata internazionale dei Diritti umani”, voluta dalle Nazioni Unite per ricordare la firma della “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”, avvenuta a Parigi nel 1948. Si tratta di un documento di soli 30 articoli che tuttavia - come ha affermato Navi Pillay, Alto Commissario dell’ONU per i Diritti umani – è il documento che “ha avuto l’impatto sul genere umano più significativo di qualsiasi altro documento nella storia moderna”. “Suoniamo i Campanili per sostenere i Diritti Umani” si svolge ogni 10 Dicembre e coinvolge campanili di molte nazioni europee. Alle ore 20:00 del 10 Dicembre di ogni anno la campana del piccolo paese di Arrone dà l’avvio alla “voce” delle campane di decine e decine di altre comunità d’Italia e d’Europa che attraverso il suono dei loro bronzi rendono manifesta la loro adesione ai principi contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e alla lotta alla discriminazione. ![]() Partecipanti all'edizione 2010: (incompleto) Campanari di Castelluccio di Norcia Campane della Basilica Papale di San Francesco D'Assisi Campane di Appennino Campanari di Quintodecimo (Ascoli Piceno) Campanari di San Pellegrino di Norcia nella chiesa di San Pellegrino Campane del Santuario di Collevalenza Campane dell'Abbazzia di Castel San Felice Campane di Sant'Anatolia di Narco Campane di Scheggino Campane di Ceselli Campane del Santuario di Collevalenza Cattedrale di Norcia Campane dell'Abbazzia di Sant'Eutizio di Preci Campane di Norcia Campane della Collegiata di Santa Maria della Visitazione di Cascia Campane della Basilica di Santa Rita da Cascia Campane della Torre Civica di Cascia Chiesa del Sacro Cuore di Spoleto Campane della Parrocchia della Madonna dell'Incoronata - Stagliuozzo (Potenza) Campane della Parrocchia Sant'Anna e San Gioacchino - Potenza Campane della Parrocchia San Giovanni Bosco – Potenza Campanili della Diocesi di Nola aderiscono alla Suonata per i Diritti Umani Campane della Chiesa di San Sabino a Spoleto Campane di Montefalco Campane del Santuario della Madonna della Stella di Montefalco Campane della Madonna del Rosario in Venafro - Don Francesco Ferro Campanaro Enea Spinelli nel convento di Dongo Campane della Chiesa di Santo Stefano - Sala Consilina Campane della Chiesa di San Rocco - Sala Consilina Campane della Cattedrale di Teggiano – Teggiano Campane di Cavazzale di Monticello (Vicenza) Campane di Conte Otto e Montegaldell (Verona) Campane di Montegaldella (Vicenza) | DIversita' culturaleLa diversità culturale è una caratteristica dell’umanità; rappresenta un patrimonio comune a tutti noi e dovrebbe essere valorizzata e salvaguardata a beneficio di tutti. La diversità culturale crea un mondo prospero ed eterogeneo in grado di moltiplicare le scelte possibili e di alimentare le capacità e i valori umani, rappresentando quindi un settore essenziale per lo sviluppo sostenibile delle comunità, dei popoli e delle nazioni. La diversità culturale germoglia in un contesto di democrazia, tolleranza, giustizia sociale e rispetto reciproco tra culture e popoli diversi. La protezione e la promozione della diversità culturale presuppongono il rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali quali la libertà di espressione, d’informazione e di comunicazione nonché la possibilità degli individui di scegliere le proprie espressioni culturali. La diversità culturale è un fattore indispensabile per garantire pace e sicurezza sul piano locale, nazionale e internazionale. |