
- Stimola la creazione di sistemi e tecnologie attraverso le quali nuove idee e informazioni possano essere condivise e discusse;
- Invita le comunità ad utilizzare gli archivi come risorse per interrogare il passato, modellare il presente e immaginare il futuro;
- Mira a limitare i monopoli nel campo dell'informazione e delle libera circolazione del sapere scientifico;
- Valorizza gli archivi di studiosi locali e di istituzioni pubbliche e private;
- Fornisce supporto per l'individuazione di tecnologie per la conservazione di lungo periodo dei dati digitali e per la loro fruizione libera e gratuita;
- Affronta i temi della tutela della proprietà intellettuale delle espressioni del patrimonio culturale immateriale, sulla base delle indicazioni provenienti dall'Unesco e dalla World Intellectual Property Organization (WIPO).