Chi siamo‎ > ‎

Centri di studio e documentazione


ICHNet promuove la creazione di centri di studio e documentazione sul patrimonio culturale immateriale, nei quali raccogliere materiali demoetnoantropologici con la finalità di conservare memoria di espressioni culturali immateriali per le future generazioni e per facilitare il processo di trasferimento di saperi e valori.

Il modello di documentazione ed inventariazione si ispira al modello di inventariazione partecipata

ICHNet custodisce un patrimonio che comprende più di 100.000 documenti audiovisivi e testuali. Tale patrimonio viene raccolto da una rete di volontari e poi donato alle comunità di origine che si impegnano a condividere in modo libero e gratuito tali materiali all'interno della comunità e a non farne uso per fini di promozione territoriale.

Scopo della digital library è anche quello di sensibilizzare le comunità e le istituzioni sull'importanza degli archivi nel campo della salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.



Centri di studio e documentazione direttamente promossi da ICHNet
  • CESCAV - Centro Studi campane Valnerina (Arrone, Terni)
  • Centro Studi sul patrimonio immateriale Lucano (Sala Consilina, Salerno)
  • Centro Studi Historia Loci (Macerata Campania, Caserta)
  • Scuola di arpa popolare della Val d'Agri (Viggiano, Potenza)
  • Centro Studi Radici (Marcianise, Caserta)




Altri centri di documentazione e studio collegati a ICHNet
  • Mostra Permanente di Cornamuse italiane e straniere. Allestita nel 1991 presso la sede del Circolo in Scapoli (Is) conta oltre sessantadue modelli di strumenti tra cornamuse italiane e straniere, un numero elevatissimo di altri strumenti popolari. La raccolta è scaturita dalla riunione degli strumenti musicali della collezione del Circolo con quelli di proprietà dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo. La mostra è corredata da numerose schede di catalogazione e di informazione per gli utenti, nonché da vasta documentazione iconografica sulla presenza delle zampogne nell’arte europea. Sono di corredo attività culturali, nonché altre strutture: biblioteca, fototeca, fonoteca, emeroteca, iconoteca, videoteca. Continui sono i rapporti culturali con Istituti e Associazioni, anche estere, operanti nel medesimo settore. La mostra è riportata sulle principali e più qualificate guide ai musei d’Italia ed è meta continua di visitatori provenienti da ogni dove.
Visualizzazione di 14 voci
Titolo - LinkRegioneAnnoTipologiaDominio
Ordina 
 
Ordina 
 
Ordina 
 
Ordina 
 
Ordina 
 
Titolo - LinkRegioneAnnoTipologiaDominio
Madonna di Viggiano - Salita Basilicata - Viggiano 2009 Video Feste e riti 
Campanari di Gubbio Umbria - Gubbio 2010 Video Arte campanaria 
Edicole votive a Bari vecchia Puglia - Bari 2009 Video/Foto Feste e riti 
Carnevale di viareggio 2009 Toscana - Viareggio 2009 Video/Foto Feste e riti 
Lucania. Miti, feste e riti Basilicata  Video/Foto Feste e riti 
Il Cestaio Basilicata - Viggianello 2009 Video/Foto Artigianato tradizionale 
Canti della etnia Arbëresh Basilicata - San Costantino Albanese 2008 Video Musica di tradizione orale 
Campanari di Arrone Umbria - Arrone 2009 Video Arte campanaria 
M° Roberto De Simone, I Gigli di Nola, prima parte Campania - Nola 2009 Video Feste e riti 
M° Roberto De Simone - I Gigli di Nola - Seconda parte Campania - Nola 2009 Video Feste e riti 
Passione di Maschito Basilicata - Maschito 2007 Video/Foto Feste e riti 
Sonata dei venditori messinesi di tamburello Sicilia - Messina 2006 Video Musica di tradizione orale 
Novena Messinese Sicilia - Messina 2006 Video Musica di tradizione orale 
Sùanu 'e canna 2010 Calabria - Sant'Andrea 2010 08 Foto Musica di tradizione orale 
Visualizzazione di 14 voci
Comments